Parte il penultimo cantiere PUI Sport della Città metropolitana di Roma Capitale
È stato inaugurato ieri il cantiere per la riqualificazione del campo “Luigi Antenucci”, un intervento dal valore di 700 mila euro finanziato con i fondi PNRR – PUI Sport, gestiti da Città metropolitana di Roma Capitale.
Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il Sindaco di San Gregorio da Sassola Giovanni Loreto Colagrossi, il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna, il Consigliere delegato Roberto Eufemia e il Direttore del Dipartimento PNRR e Fondi europei Stefano Carta, a testimonianza della sinergia tra istituzioni locali e Città metropolitana nel portare a compimento uno dei progetti strategici del programma “PUI Sport”.
Un intervento per lo sport, la comunità e l’ambiente
Il progetto prevede la riqualificazione integrale del campo da calcio a 11, con la sostituzione del manto in erba naturale con erba sintetica di ultima generazione, dotata di impianti di drenaggio e irrigazione efficienti. Saranno inoltre ristrutturati gli spogliatoi, con una nuova distribuzione degli spazi, l’applicazione di cappotto termico isolante e il rifacimento completo dell’impiantistica, per un netto miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort.
L’intervento guarda anche alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità universale: i materiali utilizzati saranno in gran parte riciclabili, mentre la conformazione pianeggiante del complesso facilita la fruizione anche per persone con mobilità ridotta. Le rifiniture in travertino, oltre a migliorare la qualità estetica, garantiranno un migliore inserimento del complesso nel contesto paesaggistico e architettonico del borgo medievale.
Sanna: “Un segnale concreto di impegno e di equità territoriale”
“Anche qui a San Gregorio, borgo medievale non lontano dalla Capitale ma profondamente legato alla sua identità, abbiamo portato avanti uno dei tanti interventi sugli impianti sportivi pubblici grazie alla messa a terra dei fondi PNRR”, ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna.
“L’amministrazione Gualtieri ha scelto di destinare interamente queste risorse ai comuni al di fuori della Capitale, sostenendo la crescita e la coesione dei territori. Solo grazie alla determinazione dei nostri uffici e alla collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Colagrossi abbiamo superato ostacoli e complessità burocratiche che rischiavano di rallentare l’opera. Questo intervento non è solo un investimento in infrastrutture sportive, ma un atto di fiducia nella comunità, perché restituisce ai cittadini un luogo di aggregazione, accessibile, sicuro e funzionale.”
Eufemia: “Sport, cultura e socialità come strumenti di giustizia territoriale”
“San Gregorio è il penultimo cantiere PUI Sport ad avviarsi, mentre in molte altre località i lavori stanno già terminando o procedono spediti – ha sottolineato il Consigliere metropolitano Roberto Eufemia –.
Per noi è motivo di orgoglio vedere concretizzarsi un investimento che coniuga sport, cultura e socialità, contribuendo a ridurre le disuguaglianze territoriali e a rafforzare il senso di comunità. La rete dei PUI Sport rappresenta infatti un impegno concreto per la giustizia sociale e per l’equità territoriale, valori fondanti dell’azione politica e amministrativa della Città metropolitana.”
Un modello di sviluppo per le aree periferiche
Con l’avvio del cantiere di San Gregorio da Sassola, Città metropolitana di Roma Capitale compie un ulteriore passo verso il completamento del programma PUI Sport, che ha permesso di riqualificare e ammodernare decine di impianti sportivi nei piccoli comuni del territorio. Un investimento strategico che va oltre le strutture: promuove inclusione, salute, partecipazione e identità territoriale, valori che lo sport continua a incarnare come linguaggio universale di coesione e crescita condivisa.





