MENU

PUI CULTURA A MONTEROTONDO: inaugurato il cantiere per la riqualificazione della Biblioteca Comunale P. Angelani

24 Ottobre 2025

È stato inaugurato questa mattina il cantiere per il restauro della Biblioteca Biblioteca/Museo “Paolo Angelani” a Monterotondo, una struttura inserita all’interno di un antico ospedale le cui prime tracce risalgono al XVI secolo, addossata alla chiesetta di San Nicola.

La Biblioteca raccoglie oltre 4mila testi, di cui 3mila per ragazzi, ma ospita anche le Sale del Museo Archeologico e Multimediale che, insieme al Museo Storico, costituisce il Sistema Museale Integrato di Monterotondo. Il complesso è sede della Fondazione Culturale del paese ed è stata istituita per finalità di solidarietà sociale, educative, culturali e di pubblica utilità. La ristrutturazione della Biblioteca significa dunque restituire uno spazio vitale di cultura e socialità all’intera comunità.

Il progetto è stato finanziato per oltre un milione di euro con  i fondi  PNRR  e intende valorizzare e migliorare la struttura attraverso interventi mirati che riguardano: il restauro delle facciate con interventi per contrastare il degrado e valorizzare l’aspetto estetico, con l’utilizzo di materiali compatibili e tinte a calce, con particolare  attenzione alla facciata nord e alle porzioni ammalorate; la sostituzione degli infissi esterni ​con l’installazione di nuovi serramenti in legno e tendaggi oscuranti; lo smaltimento delle acque meteoriche implementando sistemi per prevenire allagamenti e ristagni, sostituendo grondaie e pluviali; rifacimento delle pavimentazioni interne con l’utilizzo di materiali di alta qualità e giunti di dilatazione per evitare fessurazioni, realizzazione di nuovi servizi igienici con bagni per disabili e riorganizzazione degli spazi, rifacimento degli infissi interni e messa in sicurezza degli spazi esterni.

All’inaugurazione erano presenti tra gli altri il sindaco di Monterotondo Riccardo Varone, la Delegata all’Innovazione tecnologica, Alessia Pieretti e il vicesindaco della Città metropolitana Pierluigi Sanna.

«Il nostro Ente è il più antico di tutti, oggi si chiama Città Metropolitana, prima era Provincia, ma  siamo un ente di prossimità vera che interviene sul territorio e i cui risultati possono essere toccati con mano dai cittadini. Con i fondi del PNRR che ci sono stati assegnati abbiamo gestito oltre mezzo miliardo di euro senza mai mancare un target. Sono perciò orgoglioso di essere qui oggi per inaugurare questo cantiere, una biblioteca. Una scelta politica chiara la nostra: puntare sulla cultura, perché Roma è la culla della cultura – ha detto Sanna portando i saluti del sindaco dell’Ente metropolitano Roberto Gualtieri – . Siamo anche convinti che questa sia la strada giusta: stiamo mettendo a rete, grazie al Pui, circa 70 biblioteche che rimarranno collegate tra loro. L’unico antidoto che abbiamo contro guerre,  violenza e populismi è la conoscenza, che è il nostro vaccino. La scuola pubblica continua ad essere il luogo di eccellenza per la conoscenza, fuori dalla scuola spetta alle Istituzioni, i Comuni, le Città metropolitane fornire i vaccini necessari per sconfiggere le brutture a cui assistiamo e far emergere un nuovo umanesimo».